Arte, giardino e paesaggio sono elementi fondamentali del buon vivere toscano e se a questi si unisce la cornice ideale di una località celebre per il turismo termale e le bellezze naturalistiche come Chianciano Terme, diventa veramente difficile resistere alle tentazioni dell’ozio e del relax.
È questo il rischio che si corre passeggiando nei curiosi show gardens allestiti per la prima edizione del ‘Terme di Chianciano Garden Festival’, evento che mira a promuove l’eccellenza della progettazione del verde e della creazione artistica nel giardino contemporaneo.
Gli otto finalisti di un’open call internazionale hanno dato forma al tema portante dell’iniziativa, “Energia e quiete: le suggestioni contrastanti del giardino”, fondendo la magia del luogo con dettagli artistici e progettuali talvolta bizzarri e decisamente poco convenzionali.
Le sperimentazioni proposte da architetti paesaggisti e designer creano atmosfere che stimolano il coinvolgimento emotivo invitando a interpretare i messaggi nascosti nelle composizioni. Dai giardini minimalisti e concettuali a quelli maggiormente legati alla tradizione per la combinazione di piante e materiali utilizzati, il confine tra arte e natura diventa spesso impercettibile.
Obiettivo del Festival è di contribuire a diffondere la consapevolezza dell’importante ruolo dei giardini nel migliorare la qualità della nostra vita quotidiana, offrendo un’occasione di richiamo stimolante per un pubblico di esperti appassionati e di semplici curiosi.
Foto © Antonello Ginanneschi